Il Comune di Treviso ha rinnovato dal 1° gennaio 2021 il progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione (ex Sprar/Siproimi), destinato all’integrazione sul territorio dei migranti. >>
Un percorso di orientamento precoce, continuo, integrato ed inclusivo. È quello che da gennaio verrà sperimentato, per diventare poi modello innovativo nazionale, da 497 bambini di classe quarta assieme a genitori e insegnanti di 4 Istituti Comprensivi: Carmignano-Fontaniva, Grantorto-Gazzo-San Pietro in Gu, San Giorgio in Bosco e Camposampiero (Padova). È il progetto F.L.I.C. – Il Futuro è un Lavoro In Corso, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e coordinato da Jonathan Cooperativa Sociale in collaborazione con La Esse e Cooperativa Carovana. >>
Performare s.r.l. promuove Dimensione Digitale Donna, un corso di formazione online gratuito per acquisire competenze informatiche rivolto a 8 donne disoccupate o inoccupate.
Ti prendiamo per mano è la campagna di raccolta fondi promossa dal Centro delle donne libere dalla violenza, con sede a Quinto di Treviso, per sensibilizzare le persone e sostenere la crescita positiva dei minori. >>
Il Comune di Crocetta del Montello, con coordinamento della cooperativa La Esse, amplia l’offerta educativo-formativa a favore dei giovani e organizza Officina dei mestieri un percorso articolato in incontri online e in presenza, per i ragazzi e le ragazze che frequentano l’ultimo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado e per i loro genitori. >>
Il corpo è al centro delle nostre vite e dei nostri pensieri ora più che mai, ma lo è sempre stato per ogni neonato e bambino nella prima fase di vita. Attraverso il corpo il piccolo impara, esplora, comunica, si esprime e cresce, nella relazione con il mondo e con i corpi di chi lo accudisce. >>
Per crescere un bambino ci vuole un villaggio
Il Centro delle donne libere dalla violenza propone, martedì 3 novembre 2020 ore 17.30, un incontro online con Alberto Pellai. Con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni, la rete dei servizi attivi e i cittadini sul tema della violenza assistita. >>
Il Cantiere Donne di Martellago, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, propone da mercoledì 7 ottobre Danza il tuo spazio, un percorso gratuito di Danzaterapia, rivolto alle donne di tutte le età residenti a Martellago. >>
Parte lunedì 14 settembre il laboratorio Fotografia nella natura.
Un’esperienza fotografica immersi in un paradiso verde, nello straordinario contesto dell’Oasi Naturalistica del Codibugnolo, sulle sponde del Piave, a Salettuol di Maserda (Treviso). >>
Il 10 agosto di dieci anni fa ci ha lasciato Gianni Troncon.
Il tempo scorre veloce ed è necessaria un’attenzione particolare per mettere a fuoco la sua presenza dal sorgere delle politiche giovanili e del lavoro di strada in Veneto, a metà degli anni ’80, fino alla sua prematura scomparsa a soli 47 anni. >>
«Di bello però, nella mia quarantena, c’è che mi sono tranquillamente goduta l’ansia mangiando biscotti, infischiandomene se ingrassavo. Sai come sono stata bene, libera dai sensi di colpa? Sì perché se c’era un colpevole era il covid. Te lo riesci ad immaginare cosa significa riempirti la bocca di dolci e intanto pensare: tanto non devo uscire di casa cosa importa quanto peso? Vado bene così».
Elena racconta così il suo periodo dell’emergenza nell’ambito del laboratorio di narrazione biografica Prima Persona Femminile. >>
Partono tra agosto e settembre due laboratori creativi per invitare i giovani a conoscere e sperimentarsi nella disciplina del Parkour e della musica Rap e Trap.
Un’iniziativa proposta nell’ambito del progetto “Generazioni connesse: CreAttivaMENTE insieme” finanziato dalla Regione del Veneto e promosso da una rete di 14 Comuni, Spresiano (capofila), Breda di Piave, Carbonera, Istrana, Maserada sul Piave, Morgano, Paese, Ponzano, Preganziol, Quinto di Treviso, Roncade, Silea, Treviso e Villorba, con il coordinamento di La Esse. >>