Skip to main content
28.02.2025

Innovazione, partecipazione e cambiamento: 10 anni di La Esse

Ieri sera, giovedì 27 febbraio, durante l’assemblea della cooperativa è stato dato il via ai festeggiamenti per i 10 anni di La Esse. In particolare è stata l’occasione per presentare il logo dell’anniversario che ci accompagnerà nei prossimi mesi con eventi riservati al nostro personale e proposte aperte ai soggetti del territorio. Con l’occasione è stata presentata la pagina Instagram della cooperativa nella quale vi racconteremo la storia di questi ultimi dieci anni ma soprattutto racconteremo i progetti attuali.

La nostra storia, che può sembrare recente, in realtà porta con sé il percorso di due cooperative sociali che dal 1989 al 2015 hanno lavorato nei diversi ambiti del welfare locale. Nasciamo infatti dalla fusione di Servire e Il Sestante, due cooperative operative a Treviso dal 1989. 

Il tutto inizia negli anni 2000 quando Servire e Il Sestante hanno iniziato a collaborare in alcuni progetti: pari opportunità, formazione, politiche giovanili e educative a scuola. Seppur accomunate da una base di valori e di idee condivise, ogni cooperativa ha apportato diverse sfumature rispetto all’approccio e al modo di operare nel lavoro sociale, accrescendo così il valore complessivo dei progetti.

Il 2012 è l’anno in cui abbiamo messo ulteriormente alla prova il nostro rapporto attraverso un percorso con l’accompagnamento dell’Università di Pisa. Questa esperienza di fatto ha avvicinato ancora di più le due organizzazioni, tanto che il 25 ottobre 2014, le assemblee hanno deciso di iniziare il percorso di fusione per far nascere una nuova realtà: non solo la somma di Servire e Il Sestante ma, a tutti gli effetti, una nuova cooperativa.

L’11 novembre 2015 è nata ufficialmente la cooperativa La Esse composta da circa 110 persone. Il nome riflette il percorso che ha portato a dare vita a una nuova cooperativa sociale: una lettera comune, quella iniziale, che racchiude simbolicamente valori e punti di forza condivisi. Da quel momento è stato un susseguirsi di progetti, legami e azioni fino ad arrivare ai giorni nostri. 

Nel corso di questi 10 anni un momento significativo è stato il 2023, anno nel quale è avvenuto l’incorporazione della cooperativa Yumè specializzata nel campo della tutela minori all’interno della Comunità diurna “Agorà”, attiva in interventi di Educativa Domiciliare a favore di minori e famiglie, doposcuola e centri estivi nel territorio di Bassano del Grappa. Avremmo modo di raccontare questa tappa, insieme a tante altre tappe, durante quest’anno di decennale.

Siamo quindi pronti ad affrontare un anno significativo, in cui la nostra storia sarà il punto di partenza per analizzare e condividere le linee guida che ci proietteranno nel futuro, consolidando il nostro operato nel presente.

Iscriviti alla newsletter

Ti terremo aggiornato sui nostri progetti e su tutte le novità.

    * campi obbligatori

    Privacy Policy consenso all'utilizzo dei dati: