Ti aspetto fuori!

Ti aspetto fuori!

IL CONTESTO DI PARTENZA

Tra 2020 e 2022 il mondo degli adolescenti, forse più di tutti gli altri, ha attraversato una lunga sospensione della normalità: punti di riferimento e abitudini sono saltati a causa della pandemia che li ha obbligati in casa per lunghi periodi rendendo più difficili le dinamiche di interazione sociale e i rapporti tra pari. La proposta di questo format ha voluto rispondere al bisogno di incontro, condivisione e apprendimento extra scolastico che sono diritti dei ragazzi e delle ragazze.

L’IDEA

Finalmente estate, finalmente fuori, finalmente insieme! È questo l’entusiasmo che ha dato vita a Ti aspetto fuori! il ciclo di iniziative estive gratuite dedicate ai ragazzi e alle ragazze tra gli 11 e i 17 anni. Ideato da La Esse e frutto della collaborazione con moltissimi comuni e associazioni di un territorio esteso, Ti aspetto fuori! è il modo per riconnettere i giovani a se stessi e ai loro interessi, ai coetanei, alle comunità locali. Diverse le attività di questi eventi, come diversi i contesti in cui accadono e gli attori che coinvolgono per tutto il mese di luglio e per qualche giorno di agosto: dall’ecologia all’osservazione delle stelle, dalla scoperta dei fiumi al restyling urbano. Questi gli obiettivi comuni alle esperienze: imparare facendo: offrire ai giovani possibilità di arricchimento che non siano teoria ma pratica viva che li coinvolga a 360 gradi. cittadinanza attiva: dare ai ragazzi la possibilità di agire sul territorio, diventando consapevoli di dove si trovano e come possono interagire con la comunità bene comune: promuovere la cultura della partecipazione a qualcosa di più grande di sé, che riguarda il territorio e le proprie specificità, in dialogo con coetanei e altre generazioni.

L’iniziativa prende forma grazie al finanziamento del Piano di intervento in materia di politiche giovanili “Capacitazione” – DGR 669/20 e DGR 1563/20 della Regione del Veneto, nell’ambito del progetto più ampio “Generazioni connesse: CreAttivaMENTE insieme III Tempo” che vede promotori  Comune di Spresiano (capofila), Comune di Arcade, Comune di Breda di Piave, Comune di Casale sul Sile, Comune di Casier, Comune di Fontanelle, Comune di Istrana, Comune di Maserada sul Piave, Comune di Morgano, Comune di Motta di Livenza, Comune di Oderzo, Ponte Di Piave Comune, Comune di Ponzano Veneto, Comune di Preganziol, Comune di Povegliano, Comune di Quinto di Treviso, Comune Di Roncade, Comune di Salgareda, Comune di San Polo di Piave, Comune di Silea, Comune di Treviso, Comune di Villorba, Comune di Zero Branco con il coordinamento di La Esse.

TEMPO

Da estate 2021 a estate 2022.

L’IMPATTO

Oltre 200 tra ragazzi e ragazze coinvolti. Oltre una ventina di associazioni hanno collaborato alla realizzazione delle esperienze. Sono state numerose le richieste di ripetere l’esperienza e di avviare gruppi di interesse stabili sulla tematica affrontata.

COME PARTECIPARE

Stiamo programmando una nuova edizione di Ti aspetto fuori! Presto ci saranno aggiornamenti, nel frattempo per avere maggiori informazioni info@laesse.org

  • “Un ringraziamento particolare a tutti, da chi ha avuto l’idea a chi l’ha organizzata e resa possibile. Era da tanto che non vedevo mia figlia così entusiata. Oggi, momenti così sono ancora più importanti e di valore. Bravi! Continuate così! Noi sempre pronte x nuove avventure ” una mamma

  • “Grazie a tutti gli organizzatori per la bella esperienza, Francesco tutte due le giornate è tornato a casa entusiasta 😊” una mamma

Iscriviti alla newsletter

Ti terremo aggiornato sui nostri progetti e su tutte le novità.
TO TOP

Viale Francia 2 - 31100 Treviso - tel. 0422 419441 - fax 0422415788 - info@laesse.org - laesse@pec.it - P.iva 02157480266 - CCIAA REA. 192116 - CREDITS