Percorso Empowerment – Caritas Udine

Percorso Empowerment – Caritas Udine

IL CONTESTO DI PARTENZA

In ambito psico-sociale assistiamo al moltiplicarsi di interventi e progetti che hanno come riferimento il welfare territoriale e di comunità. Questo aspetto riflette un rinnovato interesse delle politiche sociali per l’animazione di comunità e le tematiche ad essa collegate, come la partecipazione e l’empowerment. La metodologia della ricerca-azione diviene centrale nel lavoro di chi si trova ad affrontare nella quotidianità professionale dinamiche complesse, che possono sostenere o contrastare un percorso di sviluppo delle potenzialità legate al contesto di riferimento. Trasformare i problemi in risorse e opportunità per un cambiamento partecipato è la sfida che vede impegnati molti operatori e operatrici del territorio, con le speranze e le criticità che questo comporta nella gestione del rapporto tra gruppi sociali, gruppi politici, servizi. Quando la comunità è oggetto o soggetto di cambiamento? Come la promozione della partecipazione può connettersi con i bisogni espressi dai cittadini e le logiche istituzionali? Quali ruoli e quali funzioni dei diversi attori sociali e politici nei processi di comunità? Quale relazione esiste tra i processi organizzativi e partecipativi nell’empowerment della comunità?

L’IDEA

Il percorso formativo si propone di:

  • migliorare la collaborazione nelle equipe multiprofessionali
  • identificare e riconoscere i fattori che intervengono nei processi volti all’empowerment delle organizzazioni, istituzioni e comunità locale
  • promuovere l’organizzazione e la valorizzazione delle risorse presenti nelle organizzazioni, istituzioni, territorio
  • sperimentare modelli volti alla partecipazione e allo sviluppo di relazioni tra i diversi soggetti (cittadini, operatori, amministratori)
  • elaborare percorsi e strumenti per l’animazione conduzione dei gruppi e delle assemblee 

TEMPO

L’esperienza formativa si struttura in 21 giornate complessive da settembre 2021 a giugno 2022. Il corso si sviluppa in 2 moduli, ognuno articolato in seminari intensivi.

L’IMPATTO

Il percorso si rivolge agli operatori Caritas, 36 partecipanti, che lavorano dentro le strutture e nelle equipe di strada.

Primo modulo: il gruppo soggetto e strumento di cambiamento

  • Lavoro di gruppo e processi di collaborazione, seminario sensibilizzativo, 16-17 ottobre
  • La qualità della comunicazione nelle relazioni interpersonali e di gruppo, seminario sensibilizzativo; 13-14 novembre
  • La qualità della leadership nei gruppi e nelle equipe multiprofessionali, seminario tecnico-sensibilizzativo;11-12 dicembre
  • Laboratorio di comunità: l’empowerment della comunità tra interventi di strada, servizi e istituzioni, 4 giornate residenziali dal 19 al 22 marzo 2022

Secondo modulo: empowerment della comunità tra processi di partecipazione e cambiamento.

  • Modelli di ricerca-azione nell’interazione tra processi di coinvolgimento e partecipazione-, 3 giornate 8-10 aprile 2022
  • Elaborazione e costruzione degli strumenti per la promozione e l’attivazione dei processi di empowerment della comunità locale, 2 giornate 7,8 maggio 2022
  • Percorsi e strumenti di evaluation a sostegno dei percorsi di cambiamento partecipato, 21,22 maggio 2022
  • La conduzione- animazione di gruppi e assemblee 11, 12 giugno e 25, 26 giugno

 

COME PARTECIPARE

Iscrizioni chiuse. Il percorso è replicabile. Per info formazione@laesse.org

IL TERRITORIO

Iscriviti alla newsletter

Ti terremo aggiornato sui nostri progetti e su tutte le novità.
TO TOP

Viale Francia 2 - 31100 Treviso - tel. 0422 419441 - fax 0422415788 - info@laesse.org - laesse@pec.it - P.iva 02157480266 - CCIAA REA. 192116 - CREDITS