Mettere al centro il minore e promuovere il valore della comunità educante, è l’obiettivo del progetto “Kepler 5-14 nuovi sistemi educativi per generazioni competenti”. Lo abbiamo ideato e promosso in collaborazione con gli istituti comprensivi Martini, Felissnet, Coletti e la Cooperativa Sociale Solidarietà, per sostenere il benessere e la crescita dei minori tra i 5 e i 14 anni. Il progetto è stato selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, società senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Per quattro anni, i ragazzi e le loro famiglie, i docenti e le associazioni attive nel territorio hanno la possibilità di lavore insieme per promuovere la crescita inclusiva e consapevole dei bambini e ragazzi e per rafforzare le “comunità educanti” dei territori. Parte attiva del progetto è l’Università di Pisa, partner sono il Comune di Treviso, le associazioni Quartiere di San Paolo, Associazione NOI San Paolo di Treviso, Auser Cittadini del Mondo, il Circolo Insieme di San Liberale, I Care Onlus, CPIA Alberto Manzi, le Parrocchie di Canizzano, Santa Maria Ausiliatrice, San Bartolomeo Urbano.
Il progetto mira a supportare il ruolo dei genitori e degli insegnanti disponibili a mettersi in gioco nella loro funzione educativa e didattica, per prevenire situazioni critiche. Tutto parte dalla scuola, il punto di riferimento per i ragazzi, ma anche il luogo dove i genitori possono incontrarsi e trovare un supporto, in connessione con un territorio che sa riconoscere segnali e richieste di chi ci vive.