Per aumentare la capacità di interpretazione delle proprie esperienze in chiave di orientamento nei piccoli e sviluppare l’empowerment familiare e della comunità sul tema sono stati messe in campo 6 azioni:
– Flic in classe, attività programmate con le insegnanti di riferimento.
– Flic fuori classe, laboratori individuali e in piccoli gruppi per studenti con particolari fragilità per stimolare lo sviluppo di soft skills e fare esperienza delle attività lavorative (artigianato, agricoltura, cucina…).
– Flic Space, apertura di sportelli di orientamento con specialisti rivolti a genitori, studenti, insegnanti, alla scoperta dei talenti da esplorare, sperimentare, creare; un servizio di supporto alle scelte formative e professionali.
– Flic Family Lab, workshop co-progettati con i genitori per lo sviluppo di competenze per accompagnare i figli sui temi dei cambiamenti del mondo del lavoro, stereotipi culturali e di genere legati alle carriere, soft skills, etnografia familiare.
– Flic Community Lab, spazi pubblici in cui sviluppare attenzione verso il tema dell’orientamento stimolando attività di animazione territoriale.
– Flic Party, eventi annuali per la presentazione delle attività e lo scambio di buone prassi locali, regionali, nazionali e europee in tema di orientamento continuo.