Centri educativi pomeridiani – CEP

Centri educativi pomeridiani – CEP

IL CONTESTO DI PARTENZA

Partiamo dalle necessità dei minori del territorio: sono numerosi quelli che necessitano di un aiuto, quando famiglia, scuola, relazioni non bastano. Il Cep nasce con questi obiettivi:

  • favorire relazioni interpersonali educative significative proponendo modelli adulti positivi, concreti e coerenti;
  • sostenere il minore nello sviluppo della sua personalità e delle sue potenzialità;
  • promuovere l’assunzione di una progettualità condivisa con le famiglie in un’ottica di corresponsabilità educativa;
  • sostenere il minore nel suo percorso scolastico con attenzione alla didattica e alle relazioni che instaura;
  • facilitare e promuovere la conoscenza e l’inserimento del minore e della sua famiglia nel territorio, inteso come tessuto sociale di appartenenza.

L’IDEA

Il Cep è un progetto che intercetta e prende in carico quei minori con riscontrate fragilità sociali e relazionali, per i quali è importante potenziare le proprie capacità ed acquisire strumenti di problem solving utili ad affrontare la vita. È prioritariamente rivolto a minori non agganciati ad altri contesti relazionali positivi (parrocchia, associazioni sportive, ecc). I minori coinvolti sono individuati da scuola – servizi sociali – equipe operativa, dopo la valutazione delle situazioni individuali, dei bisogni e degli obiettivi percorribili. La scuola invita i genitori, che partecipano ad un incontro con assistente sociale e educatori per definire gli obiettivi e il PEI, a far aderire il/la proprio/a figlio/a al progetto .

Al fine di costruire e sviluppare processi di empowerment e crescita positiva nei minori, risulta imprescindibile lavorare con il nucleo familiare d’origine e con il contesto socio-relazionale d’appartenenza. In tal senso il Cep prevede il coinvolgimento delle famiglie, dei servizi sociali e della scuola, tanto nell’individuazione dei partecipanti, quanto nella definizione dei Progetti Educativi Individuali e nel loro monitoraggio.  Connaturato all’approccio di lavoro del Cep è il lavoro con le famiglie dei minori inseriti nel progetto. Tale lavoro si struttura in:

  • la stesura di un P.E.I definito dall’equipe tecnica con l’assistente sociale e proposto alle famiglie con gli obiettivi pensati per il minore, le strategie e le azioni da mettere in atto;
  • la stesura di un patto che definisce le azioni degli educatori, della famiglia e dei servizi sociali da proporre e sottoscrivere negli incontri con le famiglie;
  •  gli incontri con le famiglie, gestiti dagli educatori e dall’assistente sociale, che portano alla compilazione e alla firma del Patto e alla verifica finale di quanto stabilito.

Questo consente da una parte di avere l’avvallo della famiglia rispetto al nostro operato, dall’altra una trasversalità d’intenti rispetto al minore e una sinergia negli interventi volti a perseguirli.

TEMPO

Incarichi in corso ottobre 2020 – ottobre 2023.

L’IMPATTO

Dal 2020 al oggi coinvolti 25 minori e loro famiglie. Si evidenziano processi di empowerment su singoli casi, con sviluppo delle abilità sociali e inserimento in altre realtà associative o aggregative locali. Aumento verificato delle responsabilità genitoriali.

 

IL TERRITORIO

Iscriviti alla newsletter

Ti terremo aggiornato sui nostri progetti e su tutte le novità.
TO TOP

Viale Francia 2 - 31100 Treviso - tel. 0422 419441 - fax 0422415788 - info@laesse.org - laesse@pec.it - P.iva 02157480266 - CCIAA REA. 192116 - CREDITS