IL CONTESTO DI PARTENZA
Reload 2 è un progetto finanziato dal Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Veneto, attraverso la D.G.R. 307/2025 “Giovani Energie in azione”, è rivolto a giovani inoccupati/disoccupati/studenti del 5° anno di scuola superiore/studenti universitari/working poor che non hanno ancora definito un progetto di vita-lavoro, con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni. Si pone in continuità con il Progetto “Reload – idee in azione”, concluso a luglio 2025 e che aveva visto il coinvolgimento di circa 200 giovani.
TEMPO
Il Progetto avrà una durata di circa 20 mesi e si concluderà nella primavera 2027.
L’IMPATTO
Le attività previste sono:
- incontri/eventi di orientamento rivolte a classi quinte degli Istituti Superiori:
- webinar di orientamento universitario;
- coaching e orientamento individuale e di gruppo per la ridefinizione di un proprio progetto di vita;
- laboratori formativi della durata di 20/40 ore su Autocad, AI, logistica e magazzino, acconciatura e benessere, grafica, pizzeria, possibilità di corsi per la patente del muletto;
- formazione outdoor sullo sviluppo e consolidamento delle soft skills;
- project work per la realizzazione di idee progettuali;
- tirocini di inserimento lavorativo in aziende del territorio.
La finalità è quella di promuovere il talento e le competenze dei giovani che sono alla ricerca del proprio posto nel mercato del lavoro o che hanno concluso un’esperienza lavorativa o formativa e stanno decidendo che nuova strada intraprendere.
È promosso dalla cooperativa La Esse s.c.s. in partenariato con Mani Tese ONG, ECIPA s.c.a.r.l., Fondazione ENAC Veneto C.F.P. Canossiano, Fondazione Lepido Rocco, Itaca s.c.s., UNIS&F s.c.a.r.l., Consorzio Provinciale Intesa CCA. Vede inoltre come partner di rete formale l’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, il Comune di Treviso, Comune di Mogliano Veneto, Comune di Monastier di Treviso, Comune di Ponte di Piave, Comune di Casale sul Sile, Comune di Casier, Comune di Istrana, Comune di Oderzo, Comune di Roncade, Comune di Paese, Comune di Quinto di Treviso, Comune di Morgano, Comune di Ponzano V.to, Comune di Maserada sul Piave, Comune di Spresiano, Confindustria Veneto est, ULSS n.2 Marca Trevigiana, ISISS Besta.
COME PARTECIPARE
Nel sito web www.progettoreload.it saranno caricate tutte le iniziative, così come nella pagina Facebook e Instagram del progetto.
Il territorio di riferimento del progetto è l’ATS VEN 09_Treviso, ovvero i comuni della ex ULSS 9 (Arcade, Breda di Piave, Carbonera, , Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Fontanelle, Gorgo al Monticano, Istrana, Mansuè, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Morgano, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Paese, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffolè, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Polo di Piave, Silea, Spresiano, Treviso, Villorba, Zenson di Piave, Zero Branco).