Skip to main content

Punti Digitale Facile

Punti Digitale Facile

    IL CONTESTO DI PARTENZA

    Il progetto ”Rete di servizi di facilitazione digitale” ha lo scopo di migliorare le competenze digitali dei cittadini nei territori della Federazione dei Comuni del Camposampierese e dei Comuni di Vigonza e Vigodarzere.

    Per raggiungere questo obiettivo, la Regione del Veneto opera come Soggetto Attuatore della Misura 1.7.2 del PNRR sulla Facilitazione Digitale della cittadinanza e gli Innovation Lab sono soggetti sub attuatori. La Esse è il soggetto realizzatore del progetto sul territorio dell’Alta Padovana.

    DA DOVE SIAMO PARTITI

    • Novembre 2022: La Esse viene incaricata dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese per la gestione delle attività di animazione dell’Innovation Lab e della rete di 10 Palestre Digitali e la realizzazione degli eventi di alfabetizzazione digitale e di sensibilizzazione, realizzate nell’ambito del bando POR FESR 2014-2020 (azione 2.3.1): è il progetto Officine Digitali.
    • Maggio 2024: parte la nuova progettualità ”Rete di servizi di facilitazione digitale” (Misura 1.7.2 del PNRR). Il fine è quello di rispondere alla promessa, per una parte già realizzata con il progetto Officine Digitali, di non lasciare nessuno indietro, garantendo l’accesso democratico e diffuso ai servizi della Pubblica Amministrazione a tutti i cittadini, con un’attenzione particolare a quelle categorie per le quali il digitale potrebbe essere un ostacolo.
    • Settembre 2024: le 10 Palestre Digitali comunali e un nuovo centro itinerante per i Comuni di Vigonza e Vigodarzere sono diventati i 12 “Punti Digitale Facile”, fulcro di tutte le iniziative del progetto.

    L’IDEA

    Le facilitatrici digitali di La Esse sono presenti nei Punti Digitale Facile del territorio allo scopo di supportare la cittadinanza nella gestione consapevole del digitale.

    Le attività sono gratuite e realizzate in ciascun Comune partner:

    • apertura al cittadino su base settimanale di uno sportello presso cui ricevere assistenza individuale per lo svolgimento di tutte quelle pratiche online che ormai fanno parte della nostra quotidianità (iscrizioni online, pagamenti, accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, consultazione di documenti nelle aree riservate dei diversi siti internet, ecc.);
    • realizzazione di formazioni di gruppo riguardanti temi legati all’utilizzo delle nuove tecnologie: dalle funzioni base dello smartphone a quelle del computer, dall’attivazione della propria carta d’identità elettronica al riconoscimento di truffe online e fake news;
    • coinvolgimento di insegnanti, genitori e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado del territorio nel progetto Patente di smartphone, percorso innovativo di educazione civica digitale.

    TEMPO

    Da metà maggio 2024 fino al 31 dicembre 2025.

    L’IMPATTO

    Target di progetto è il raggiungimento di 9.600 Cittadini Unici attraverso iniziative di facilitazione, formazione e alfabetizzazione.

    Al 30 maggio 2025, il target prefissato è stato superato, raggiungendo un totale di 10.009 cittadini maggiorenni coinvolti nelle diverse attività.

    I Punti Digitale Facile si sono rivelati molto più che semplici centri di formazione e potenziamento delle competenze digitali. Sono diventati veri e propri spazi di incontro, dialogo e condivisione, attorno alla possibilità di incidere pragmaticamente su questioni importanti per le persone.

    Le interazioni e la socializzazione fra i diversi soggetti partecipanti, facilitate dalle varie iniziative, hanno messo in luce che le relazioni costituiscono il valore aggiunto del progetto, il cui impatto sul territorio può essere significativo contribuendo attivamente nella costruzione di comunità.

    IL TERRITORIO

    Iscriviti alla newsletter

    Ti terremo aggiornato sui nostri progetti e su tutte le novità.

      * campi obbligatori

      Privacy Policy consenso all'utilizzo dei dati: