Skip to main content
30.04.2025

Mi prendo cura di Spazio Bisciò

Nel quartiere San Paolo di Treviso c’è un luogo speciale, un piccolo universo colorato che pulsa di vita e di attività: è lo Spazio Bisciò. Per i bambini e le bambine che lo frequentano, non è solo uno spazio di giochi e laboratori ma è quasi un’estensione della loro casa, un posto dove avventure e amicizie fioriscono ad ogni apertura.

Ma cosa succede quando i ruoli si invertono? Sabato 5 aprile è stata una giornata inedita: niente laboratori o giochi, ma solo genitori indaffarati con pennelli alla mano e tanta voglia di fare. Mentre i loro figli si divertivano al parco con gli educatori, mamme e papà si sono dedicati con entusiasmo a riordinare, sistemare e dare nuova vita agli spazi del “Bisciò”.

Perché questa “insolita” richiesta da parte dei più piccoli?
La risposta ci interroga profondamente come equipe: il “Bisciò” non è un semplice contenitore di attività ma un ambiente vivo, intriso di un’atmosfera unica che, come sottolineava W. Ittelson, influenza profondamente chi lo vive. I bambini lo percepiscono come loro spazio, un luogo prezioso di cui sentirsi parte integrante.

Vedere i propri genitori attivi nel prendersi cura di questo ambiente ha avuto un significato enorme. Non si è trattato solo di sistemare giochi o dare una mano, ma di un atto di riconoscimento del valore che quel luogo ha per i loro figli. I bambini e le bambine, da “fruitori”, si sono trasformati in spettatori contenti e testimoni di un amorevole “prendersi cura” del loro mondo.

Quel sabato si è trasformato in un bel momento di comunità adulta, un tempo condiviso che ha avuto una ricaduta preziosa sui più piccoli. Il loro spazio veniva “coccolato” dalle mani di mamma e papà, rafforzando quel senso di appartenenza e responsabilità che l’equipe del “Bisciò” ha coltivato con passione in questi quasi tre anni dalla sua apertura.

La giornata si è conclusa con un picnic conviviale, un ulteriore spazio di chiacchiere informali e condivisione di storie, rafforzando ulteriormente il legame tra le famiglie e il “Bisciò”.

Oggi, possiamo dirlo con gioia: quel “taglio del nastro” di tre anni fa ha piantato un seme fertile. Lo Spazio Bisciò è diventato un luogo del cuore, un ambiente che nutre la crescita dei bambini e delle bambine, sostenuto da un forte senso di appartenenza e da una comunità adulta che ha risposto con entusiasmo al più bel “grazie” che potessero ricevere: gli occhi felici dei loro figli.


Spazio Bisciò è un progetto della Fondazione Zanetti ETS. Ringraziamo in particolare Teresa che anche in questa giornata è stata presente con i genitori e bambini.

Iscriviti alla newsletter

Ti terremo aggiornato sui nostri progetti e su tutte le novità.

    * campi obbligatori

    Privacy Policy consenso all'utilizzo dei dati: