Skip to main content
20.08.2025

Giovani oltre il cortometraggio

Un gruppo di giovani under 30 ha recentemente completato la progettazione e la realizzazione di un cortometraggio originale, con il supporto educativo e la consulenza metodologica della cooperativa La Esse che ha offerto loro un laboratorio di “Project Work” della durata di 25 ore che si è snodato da novembre 2024 fino a maggio di quest’anno.

Il laboratorio s’inserisce nella cornice del Progetto Reload_Idee in Azione – DGR Veneto 729/2023 “Giovani Energie” finanziato dalla Regione Veneto e gestito da La Esse insieme a diversi altri partner e stakeholders del territorio.

«Partecipare al Progetto Reload è stata un’esperienza davvero stimolante e feconda! Siamo stati seguiti dallo staff della cooperativa La Esse passo per passo in tutte le importanti e delicate fasi organizzative che hanno portato finalmente alla realizzazione del primo cortometraggio scritto e diretto da me: “Il Tacco Bulgaro”». Questo è infatti il titolo del cortometraggio realizzato, ambientato in un albergo dove ha luogo una spy story dall’esito surreale e sorprendente. Federico Gionco, giovane sceneggiatore e regista, ha proposto la sua idea ad altri due amici con i quali si è presentato per il bando per idee creative di Reload, aggiudicandosi così l’opportunità di attingere alle risorse economiche e organizzative che hanno supportato la realizzazione del filmato.

Ma l’esperienza non è stata solo la giornata di riprese in sé, quanto invece tutto il percorso che l’ha preceduta, un tempo prezioso per dedicarsi alla formazione del gruppo di lavoro, con attività di team building, alla selezione del cast, alla programmazione delle spese e alla gestione delle risorse, completando così tutte le fasi di pre-produzione creative, organizzative e burocratiche.

Racconta Anna Chiara Fiori, laureata in Media Design e Arti Multimediali all’Accademia di Belle Arti di Milano, che si è occupata di tutti gli aspetti di segreteria e assistenza alla produzione: «Per me è stata un’esperienza stimolante e formativa. Abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci e lavorare a stretto contatto con professionisti che hanno messo cura e meticolosità nel seguirci e chiarire ogni nostro dubbio. Si è creato un clima positivo e motivante, con il giusto spirito per rafforzare il nostro teamwork e calmare le nostre ansie. Oltre al risultato finale, ciò che mi ha colpito di più è stato vedere l’energia positiva che si era creata tra noi trasferirsi con naturalezza anche con il resto della troupe sul set».

Il laboratorio di Project Work aveva anche l’obiettivo di trasferire delle competenze specifiche e allenare alcune abilità nel campo della progettazione, in vista di un proprio futuro lavorativo. Così racconta Elia Modolo, giovane laureato al DAMS e aspirante sceneggiatore, che nel laboratorio si è occupato della grafica e della comunicazione, oltre che degli aspetti logistici e dei materiali che sono serviti alla realizzazione del cortometraggio: «Sicuramente la soddisfazione più grande è aver portato a casa un prodotto finito, ma anche una conferma per la mia direzione professionale nel mondo del cinema».

«L’esperienza del progetto Reload è stata ricca e coinvolgente – continua Elia – La prima fase di incontri è stata importante per dare struttura e forma al progetto di cortometraggio, di cui avevamo la sceneggiatura ma non un piano produttivo. Gli incontri sono stati fondamentali anche per anticipare problemi che sarebbero potuti insorgere durante le riprese e migliorare la cooperazione all’interno del nostro gruppo».


Il Progetto “Reload_Idee in Azione” è un progetto finanziato nell’ambito della DGR Veneto 729/2023 con capofila La Esse s.c.s. della durata di 18 mesi che è terminato nella sua prima edizione il 15 luglio 2025.

Iscriviti alla newsletter

Ti terremo aggiornato sui nostri progetti e su tutte le novità.

    * campi obbligatori

    Privacy Policy consenso all'utilizzo dei dati: