La dispersione scolastica e la condizione di NEET (Not in Education, Employment or Training) rappresentano sfide complesse per molti giovani dei nostri territori. Spesso questi ragazzi e ragazze vivono una situazione di stallo caratterizzata da demotivazione, apatia e frustrazione, privi di una direzione chiara per il loro futuro o prigionieri di un’idea illusoria di successo istantaneo.
Ma cosa succederebbe se li sostenessimo nel prendere in mano le redini della propria vita, forse per la prima volta? Non con una strada già tracciata, ma attraverso le domande giuste, che li aiutino ad aprire a nuovi scenari del possibile, con una sana dose di pragmaticità.
È questo l’obiettivo di uno dei progetti seguiti dalla nostra cooperativa, “Reload_Idee in Azione” destinato a giovani tra i 16 e i 29 anni e finanziato nell’ambito della DGR Veneto 729/2023 “Giovani Energie”, che ha chiuso la sua prima edizione, della durata di un anno e mezzo, a luglio 2025.
In particolare il programma di orientamento costruito dall’équipe educativa del progetto combina elementi della metodologia del coaching (accoglienza, ascolto attivo, alleanza, definizione di obiettivi concreti) con attività animativo-ludiche e altri strumenti operativi attraverso i quali i giovani imparano a riconoscere i propri talenti, nominare le proprie aree di fragilità e a prendere decisioni con maggiore fiducia. Il tutto dentro un approccio partecipativo dove l’osservazione diretta e la raccolta di feedback da parte dei giovani li trasforma da destinatari passivi a protagonisti attivi del loro percorso di crescita, contribuendo a sostenere le prossime scelte formative e lavorative, in una parola, il loro empowerment.
Ciò che si osserva, inoltre, è che il successo di iniziative come questa dipende anche dalla capacità di creare una solida rete di supporto che coinvolga enti e organizzazioni del territorio. Solo con una sinergia tra tutti gli attori si può garantire un vero e proprio reinserimento, offrendo ai giovani gli strumenti per orientarsi in un futuro che non li spaventi.
Queste e altre riflessioni sono raccolte nel paper di ricerca realizzato da Annachiara Meneghetti, educatrice collaboratrice della nostra cooperativa La Esse. L’articolo è stato pubblicato sulla rivista interuniversitaria IUSVEDUCATION.
Con la DGR Veneto 307/2025, La Esse ha ottenuto un finanziamento che permette di dare continuità alle azioni svolte in Reload. Il target, coerentemente con quanto previsto in delibera, sono giovani inattivi/inoccupati/disoccupati/studenti del 5° anno di scuola superiore/studenti universitari/working poor che non hanno ancora definito un progetto di vita-lavoro, con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni.


