La Esse e la Casa Religiosa Domus Nostra, enti gestori del progetto Casa Rifugio di Treviso Casa Luna, propongono una campagna di raccolta fondi per contribuire a cambiare la vita delle donne vittime di violenza di genere. I fondi contribuiranno a finanziare percorsi formativi e professionalizzanti e tirocini lavorativi, a favore delle donne vittime di violenza accolte, anche con i loro figli minori, all’interno del progetto. >>
Il Comune di Spresiano propone tra maggio e giugno PrimaVera Donna, un ciclo di cinque conferenze per parlare dell’universo femminile e dell’educazione in una prospettiva di parità e rispetto. Promosso e organizzato dallo Sportello Donna, con il coordinamento della cooperativa La Esse, il percorso è rivolto alle donne e agli uomini del territorio e vuole essere un’occasione per ritrovarsi e condividere vissuti ed esperienze. >>
Lo Spazio Donna si colora.
Gli studenti della classe III B del Liceo Artistico Statale di Treviso sono gli autori di un murale artistico situato nella parete esterna dell’edificio che si trova lungo la Restera e che oggi vede nuova vita grazie alla creatività e alle competenze dei ragazzi. >>
Dona il tuo 5 x 1000 alla cooperativa La Esse. Il tuo aiuto si trasformerà in sostegno concreto alle donne che hanno subito violenza, per attivare percorsi di accompagnamento volti all’autonomia. La somma che riusciremo a raccogliere sarà destinata a supportare situazioni di difficoltà che coinvolgono donne, mamme e i loro bambini. Il codice fiscale è 02157480266. >>
Quali sono i servizi del territorio che sostengono le donne che subiscono violenza? Come può la comunità essere risorsa e quale ruolo possiamo avere tutti quotidiana- mente per aiutare chi subisce violenza?
Anche quest’anno in occasione del mese di marzo, in cui ricorre la Festa Internazionale della Donna, il gruppo Pari Opportunità del Comune di San Biagio di Callalta (Treviso), l’Assessore alle Pari Opportunità Martina Cancian e l’Assessore ai Servizi Sociali Giulia Zangrando del Comune di San Biagio di Callalta, propongono martedì 20 marzo 2018 alle ore 20.30, nella sede della Biblioteca Comunale, in via 2 Giugno 45, un incontro dedicato al tema della violenza di genere. >>
Il mese di marzo, oltre al ricco calendario di iniziative proposte a Treviso, vede l’avvio di una sperimentazione importante: un progetto di Alternanza Scuola Lavoro (ASL). Grazie ad un innovativo parternariato pubblico privato cui aderiscono ben 14 soggetti, due classi del Liceo delle Scienze umane del Duca degli Abruzzi avranno la possibilità di comprendere i grandi temi della promozione sociale e delle pari opportunità. >>
Parte martedì 13 marzo 2018 a Ponzano Veneto Consapevolmente Donna, un percorso tutto al femminile dedicato a chi vuole mettersi in gioco per trovare gli strumenti più efficaci per affrontare le piccole e grandi fatiche della vita quotidiana attraverso il confronto con altre donne. >>
Teatro, cinema, arte, scienza: la festa della donna a Treviso non si concentrerà solo in un giorno ma abbraccerà tutto il mese di marzo con un intenso programma di iniziative e il coinvolgimento delle associazioni e delle realtà territoriali che contribuiscono, ogni giorno, a creare una società fondata sulla parità tra uomo e donna. >>
Attraverso la collaborazione tra i Comuni di Carbonera, San Biagio di Callalta, Silea e Spresiano, si rinnova anche quest’anno Novembre Rosa. >>
Cantiere Famiglie Martellago si amplia e riparte con nuovi servizi e nuove progettualità.
Promosso dall’Amministrazione Comunale di Martellago e gestito dalla cooperativa La Esse, il progetto di sviluppo
di comunità si rinnova con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto e crescita, a partire dai bisogni dei cittadini. >>
Un sondaggio per raccogliere da parte delle cittadine e dei cittadini i bisogni e le proposte in tema di pari opportunità. A promuoverla nel mese di ottobre è l’Amministrazione Comunale di Istrana, con l’obiettivo di conoscere in modo diretto e concreto le esigenze e le idee delle persone che vivono nel territorio del comune di Istrana. >>
Cornuda, Crocetta del Montello, Maser e Pederobba fanno rete per i servizi e propongono il progetto Civico. Attraverso la partecipazione congiunta a un bando regionale, i quattro Comuni trevigiani hanno ottenuto un finanziamento da investire nel settore del sociale, in particolare nelle politiche familiari, con l’obiettivo di costruire un network trasversale tra i progetti per rispondere con più efficacia alle esigenze e ai bisogni delle famiglie, a partire dai cittadini stessi. >>