Dona il tuo 5 x 1000 alla cooperativa La Esse. Il tuo aiuto si trasformerà in sostegno concreto alle donne che hanno subito violenza, per attivare percorsi di accompagnamento volti all’autonomia. La somma che riusciremo a raccogliere sarà destinata a supportare situazioni di difficoltà che coinvolgono donne, mamme e i loro bambini. Il codice fiscale è 02157480266. >>
Parte martedì 13 marzo 2018 a Ponzano Veneto Consapevolmente Donna, un percorso tutto al femminile dedicato a chi vuole mettersi in gioco per trovare gli strumenti più efficaci per affrontare le piccole e grandi fatiche della vita quotidiana attraverso il confronto con altre donne. >>
Teatro, cinema, arte, scienza: la festa della donna a Treviso non si concentrerà solo in un giorno ma abbraccerà tutto il mese di marzo con un intenso programma di iniziative e il coinvolgimento delle associazioni e delle realtà territoriali che contribuiscono, ogni giorno, a creare una società fondata sulla parità tra uomo e donna. >>
Attraverso la collaborazione tra i Comuni di Carbonera, San Biagio di Callalta, Silea e Spresiano, si rinnova anche quest’anno Novembre Rosa. >>
Cantiere Famiglie Martellago si amplia e riparte con nuovi servizi e nuove progettualità.
Promosso dall’Amministrazione Comunale di Martellago e gestito dalla cooperativa La Esse, il progetto di sviluppo
di comunità si rinnova con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto e crescita, a partire dai bisogni dei cittadini. >>
Un sondaggio per raccogliere da parte delle cittadine e dei cittadini i bisogni e le proposte in tema di pari opportunità. A promuoverla nel mese di ottobre è l’Amministrazione Comunale di Istrana, con l’obiettivo di conoscere in modo diretto e concreto le esigenze e le idee delle persone che vivono nel territorio del comune di Istrana. >>
Liberatempo è il progetto promosso dal Comune di Povegliano per dare una risposta concreta ai bisogni di conciliazione dei tempi delle famiglie del territorio, creare una cultura della solidarietà e favorire opportunità che nascono dal confronto e dalla socializzazione. Il percorso di lavoro è stato coordinato della Cooperativa La Esse. >>
Cornuda, Crocetta del Montello, Maser e Pederobba fanno rete per i servizi e propongono il progetto Civico. Attraverso la partecipazione congiunta a un bando regionale, i quattro Comuni trevigiani hanno ottenuto un finanziamento da investire nel settore del sociale, in particolare nelle politiche familiari, con l’obiettivo di costruire un network trasversale tra i progetti per rispondere con più efficacia alle esigenze e ai bisogni delle famiglie, a partire dai cittadini stessi. >>
Uno spazio dedicato all’accoglienza e all’ascolto, dove poter chiedere supporto e ricevere informazioni nei momenti di difficoltà individuali, che riguardano la coppia o che coinvolgono la famiglia. E’ il Progetto Pari Opportunità, avviato dal Comune di San Biagio di Callalta e gestito dalla Cooperativa La Esse. >>
Il Comune di Spresiano accoglie le nuove mamme e i loro bambini e propone un programma di iniziative a sostegno delle famiglie e in modo particolare del nuovo ruolo di genitori, nell’ambito del progetto Spazio Mamme gestito dalla cooperativa La Esse. >>
Uno spazio per le mamme e i loro bambini, per incontrarsi stare insieme.
Il Comune di Breda di Piave e l’Assessorato alle politiche partecipative giovanili promuovono dal mese di febbraio il Girotondo delle mamme. >>