La cooperativa La Esse e la Scuola Professionale Lepido Rocco propongono a Treviso il percorso di formazione professionale Addetto alle lavorazioni del legno. Finanziato dalla Regione Veneto, selezionato nel quadro del POR FSE 2014-2020, Asse I Occupabilità – Work Experience, il progetto nasce dalla necessità espressa dalle aziende attive nel territorio di trovare personale specializzato, in un settore come quello del legno in forte ripresa, e mette a disposizione 13 tirocini in diverse imprese della provincia di Treviso. >>
Nell’ambito del nuovo piano formativo 2019-2020 di La Esse dedicato a I ruoli nelle organizzazioni, formazione e consulenza per le cooperative e il terzo settore, è disponibile su richiesta il percorso Dalla situazione alla prospettiva. Come attivare percorsi di cambiamento partecipato nelle organizzazioni.
Nell’ambito del nuovo piano formativo 2019-2020 dedicato a I ruoli nelle organizzazioni, formazione e consulenza per le cooperative e il terzo settore, La Esse propone un laboratorio per approfondire Il ruolo e lo sviluppo delle competenze del coordinatore nei sistemi non profit.
Il percorso mira a sviluppare le competenze necessarie al coordinamento dell’equipe di lavoro, tra necessità produttive e attenzioni relazionali e partecipative, fino alla gestione delle relazioni tra equipe e sistema organizzativo e tra equipe e soggetti territoriali.
La Esse, in collaborazione con l’associazione Interazioni per lo sviluppo delle comunità, propone il Laboratorio di comunità, un’opportunità per approfondire la relazione fra organizzazione e partecipazione nelle organizzazioni non profit. L’iniziativa si svolge dal 20 al 22 settembre 2019, in forma residenziale a Bologna, nella Casa di Accoglienza Villaggio ed è possibile iscriversi entro martedì 10 settembre 2019.
Il laboratorio è parte del nuovo piano formativo 2019-2020 di La Esse: I ruoli nelle organizzazioni, formazione e consulenza per le cooperative e il terzo settore.
Da un sapere passato ad un sapere per il futuro, per sviluppare la capacità personale di attivarsi nel mercato del lavoro: parte a settembre il progetto promosso dalla Rete per il Lavoro dell’Alta Padovana, con il Comune di Cittadella capofila di una rete di soggetti pubblici e privati che si riconoscono partner nella promozione di azioni a contrasto della disoccupazione giovanile. >>
Gruppo, gruppi, servizi ed istituzioni: quale relazione tra i soggetti degli interventi volti all’empowerment della comunità locale? Dal 3 al 5 maggio, a Crespano del Grappa (Treviso), la cooperativa La Esse organizza, in partnership con l’associazione Interazioni, il Laboratorio di comunità. >>
L’Istituto Superiore Marco Polo – Liceo Artistico di Venezia organizza a gennaio un corso gratuito di formazione per insegnanti dedicato al Service Learning, riconosciuto dal MIUR e condotto dai formatori della cooperativa Il Sestante di Venezia e della cooperativa La Esse. >>
Rolling Center produce cardini, ruote e cerniere nell’ambito della movimentazione meccanica. Armond è un calzaturificio artigianale che ha mantenuto nel tempo il principio di qualità dei suoi scarponi. Nata dalla latteria artigianale di Giovanni Lazzarin, detto “Nanni”, Latteria Montello coniuga l’arte del casaro ai processi produttivi all’avanguardia. Attiva da cinque generazioni e acquisita nel 2014 dal gruppo 21 Investimenti, Forno d’Asolo punta ad un forte sviluppo in Italia e all’estero. >>
Il Progetto Giovani del Comune di Villorba, in collaborazione con Fabrica, Centro di ricerca sulla comunicazione, parte integrante di Benetton Group, promuove un progetto di formazione dedicato alla multimedialità. Attraverso un bando saranno selezionati 20 giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni per avviare un percorso formativo-esperienziale sulle tecniche multimediali che porteranno alla realizzazione di un prodotto audio-video dedicato al territorio di Villorba . >>
Acquisire nuove competenze e fare innovazione non solo verso l’esterno ma a partire da noi: la formazione è un’opportunità per tutti i soci e lavoratori della cooperativa, uno spazio per sperimentare le proprie capacità, approfondire temi attuali e confrontarsi con la contemporaneità. Assieme agli operatori de La Esse ma anche con il coinvolgimento di colleghi di altre cooperative, abbiamo potuto organizzare, in questi ultimi mesi, quattro laboratori. >>