La cooperativa La Esse e la Scuola Professionale Lepido Rocco propongono a Treviso il percorso di formazione professionale Addetto alle lavorazioni del legno. Finanziato dalla Regione Veneto, selezionato nel quadro del POR FSE 2014-2020, Asse I Occupabilità – Work Experience, il progetto nasce dalla necessità espressa dalle aziende attive nel territorio di trovare personale specializzato, in un settore come quello del legno in forte ripresa, e mette a disposizione 13 tirocini in diverse imprese della provincia di Treviso. >>
Da un sapere passato ad un sapere per il futuro, per sviluppare la capacità personale di attivarsi nel mercato del lavoro: parte a settembre il progetto promosso dalla Rete per il Lavoro dell’Alta Padovana, con il Comune di Cittadella capofila di una rete di soggetti pubblici e privati che si riconoscono partner nella promozione di azioni a contrasto della disoccupazione giovanile. >>
Agroalimentare e dintorniè il titolo di un ciclo di incontri dedicati al tema del lavoro e della formazione nell’ambito del settore agroalimentare. Proposta dall’Amministrazione Comunale di Spresiano, dall’Assessorato alle Attività Produttive, in collaborazione con lo Spazio Lavoro coordinato dalla Cooperativa La Esse, l’iniziativa ha l’obiettivo di approfondire le dinamiche di uno dei settori dell’economia locale e nazionale in forte sviluppo come quello agroalimentare. >>
Rolling Center produce cardini, ruote e cerniere nell’ambito della movimentazione meccanica. Armond è un calzaturificio artigianale che ha mantenuto nel tempo il principio di qualità dei suoi scarponi. Nata dalla latteria artigianale di Giovanni Lazzarin, detto “Nanni”, Latteria Montello coniuga l’arte del casaro ai processi produttivi all’avanguardia. Attiva da cinque generazioni e acquisita nel 2014 dal gruppo 21 Investimenti, Forno d’Asolo punta ad un forte sviluppo in Italia e all’estero. >>
Spazio HUB Thiene si aggiudica il CRESCO Award – Città sostenibili 2017, il premio promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con ANCI per valorizzare le iniziative dei Comuni italiani più efficaci nel promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori. >>
“Rete per il lavoro” è l’iniziativa che vede la collaborazione di Carmignano di Brenta, Comune capofila, e dei soggetti pubblici e privati che si riconoscono partner nella promozione di azioni a contrasto della disoccupazione giovanile, rivolta a giovani disoccupati o inoccupati di età compresa fra 18 e 30 anni, residenti nei comuni di Carmignano di Brenta, Tombolo, Galliera Veneta, San Giorgio in Bosco, Massanzago, Trebaseleghe e Borgoricco. >>