Il documentario breve Fare comunità. I quartieri si colorano, prodotto dall’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture con il sostegno del Comune di Treviso, è l’esito del laboratorio di cinema guidato dalla filmmaker Chiara Andrich con la partecipazione attiva di Carola Ambrosi, Francesca Cevolotto, Alberto Fachin, Carlo Muraro, Angela Pozzebon, Sara Visentin, e con il coordinamento della cooperativa La Esse. >>
Da un sapere passato ad un sapere per il futuro, per sviluppare la capacità personale di attivarsi nel mercato del lavoro: parte a settembre il progetto promosso dalla Rete per il Lavoro dell’Alta Padovana, con il Comune di Cittadella capofila di una rete di soggetti pubblici e privati che si riconoscono partner nella promozione di azioni a contrasto della disoccupazione giovanile. >>
Il Comune di Ponzano ha inaugurato il progetto 4Co-workers.
Unico spazio co-working a gestione pubblica attivo sull’intero territorio regionale, nasce a seguito di un avviso pubblico, attraverso la selezione delle domande presentate, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e la crescita delle realtà freelance locali. >>
Mercoledì 27 giugno, alle ore 20.30, nella cornice di Piazza Rinaldi, a Treviso, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Rete per l’Accoglienza Diffusa di Treviso propone lo spettacolo di teatro danza Transitanze. >>
Sabato 3 febbraio, dalle ore 10 alle 13, negli spazi Bomben di Treviso, vi invitiamo a condividere con il territorio un approfondimento dedicato all’inclusione sociale. >>
Vivere qui è una scelta o una condizione? Cosa ti manca? Come e dove ti vedi tra 10 anni? Sono le domande al centro del cortometraggio che verrà presentato in un incontro pubblico venerdì 15 dicembre alle ore 20.45 nella Sala Consiliare del Comune di Spresiano. >>
Cornuda, Crocetta del Montello, Maser e Pederobba fanno rete per i servizi e propongono il progetto Civico. Attraverso la partecipazione congiunta a un bando regionale, i quattro Comuni trevigiani hanno ottenuto un finanziamento da investire nel settore del sociale, in particolare nelle politiche familiari, con l’obiettivo di costruire un network trasversale tra i progetti per rispondere con più efficacia alle esigenze e ai bisogni delle famiglie, a partire dai cittadini stessi. >>
Riconoscere alle aziende un ruolo centrale rispetto all’occupazione e massimizzare le opportunità di incrocio tra aziende e persone alla ricerca di lavoro: sono questi gli obiettivi principali del Progetto Radar. Promossa dai Comuni dell’Area Montebellunese, con capofila il Comune di Pederobba e il coordinamento tecnico della Cooperativa La Esse, l’iniziativa, finanziata col contributo regionale Fotogrammi Veneti, mira ad affrontare oggi in modo innovativo e concreto il tema del lavoro e dell’occupazione. >>
Dona il 5 x 1000 a La Esse per sostenere il progetto Social housing promosso dalla cooperativa.
Anche quest’anno la campagna dedicata al 5 x 1000 della cooperativa La Esse è dedicata al social housing e vi offre la possibilità di partecipare direttamente al finanziamento del progetto di accoglienza abitativa che la cooperativa promuove e sostiene da 12 anni. >>
Oltre 100 persone hanno partecipato domenica 28 maggio a Curiamo San Zeno. Una giornata ecologica, e non solo, tutta dedicata alla valorizzazione del quartiere trevigiano: a proporla e a organizzarla, per il secondo anno consecutivo, il gruppo di cittadini Qua.San Zeno, con l’obiettivo di prendersi cura insieme e in modo concreto del luogo dove vivono e che frequentano ogni giorno. >>
San Zeno: ieri, oggi e domani è il titolo della mostra dedicata alla storia e al presente del quartiere trevigiano che sarà inaugurata sabato 20 maggio alle ore 12, nella sede della Scuola primaria Don Milani. Attraverso una selezione di immagini d’epoca e di scatti contemporanei, circa settanta fotografie, il Gruppo Qua.San Zeno vuole condividere con gli abitanti e con tutta la città, la conoscenza dei luoghi in cui le persone vivono e che frequentano ogni giorno. >>
Ripartire da dove? Come affrontare di nuovo il mondo del lavoro? L’Informagiovani di Oderzo organizza, in collaborazione con la cooperativa La Esse, la seconda edizione del Corso di orientamento alla professione e alla ricerca attiva del lavoro. >>