Kepler 5-14 nuovi sistemi educativi per generazioni competenti è il progetto ideato e promosso dalla Cooperativa La Esse, in collaborazione con tre istituti comprensivi di Treviso – IC1 Martini, IC3 Felisset, IC5 Coletti – per sostenere il benessere e la crescita dei minori nella fascia di età tra 5 e 14 anni. >>
Aiutare le famiglie nel loro percorso di crescita, valorizzarne le potenzialità favorendo la costruzione ed il rafforzamento di legami con una logica di promozione ed integrazione, creando un luogo delle famiglie e per le famiglie dove potersi rivolgere e trovare confronto ed aiuto con specifiche professionalità in sinergia, con le diverse realtà presenti nel territorio. >>
La cooperativa La Esse in partenership con l’Associazione Interazioni propone un corso di formazione dedicato ai coordinatori nei sistemi non profit rivolto a chi svolge o si prepara a svolgere funzioni di coordinamento nei sistemi non profit, dalle cooperative sociali agli enti locali, dalle associazioni ai consorzi di cooperative alle fondazioni. >>
Gruppo, gruppi, servizi ed istituzioni: quale relazione tra i soggetti degli interventi volti all’empowerment della comunità locale? Dal 3 al 5 maggio, a Crespano del Grappa (Treviso), la cooperativa La Esse organizza, in partnership con l’associazione Interazioni, il Laboratorio di comunità. >>
Il mese di marzo, oltre al ricco calendario di iniziative proposte a Treviso, vede l’avvio di una sperimentazione importante: un progetto di Alternanza Scuola Lavoro (ASL). Grazie ad un innovativo parternariato pubblico privato cui aderiscono ben 14 soggetti, due classi del Liceo delle Scienze umane del Duca degli Abruzzi avranno la possibilità di comprendere i grandi temi della promozione sociale e delle pari opportunità. >>
Sabato 3 febbraio, dalle ore 10 alle 13, negli spazi Bomben di Treviso, vi invitiamo a condividere con il territorio un approfondimento dedicato all’inclusione sociale. >>
La cooperativa La Esse in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone Nuove comunità, un’iniziativa dedicata al tema dell’inclusione sociale e al suo valore culturale. Proposto negli spazi Bomben di Treviso, dall’1° al 3 febbraio 2018, il programma si compone di due workshop tematici, un incontro pubblico e un convegno. >>
L’Istituto Superiore Marco Polo – Liceo Artistico di Venezia organizza a gennaio un corso gratuito di formazione per insegnanti dedicato al Service Learning, riconosciuto dal MIUR e condotto dai formatori della cooperativa Il Sestante di Venezia e della cooperativa La Esse. >>
Attraverso la collaborazione tra i Comuni di Carbonera, San Biagio di Callalta, Silea e Spresiano, si rinnova anche quest’anno Novembre Rosa. >>
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della povertà indetta dall’ONU, la città di Treviso ha partecipato anche quest’anno alla manifestazione nazionale di sensibilizzazione e solidarietà nei confronti delle persone senza dimora. >>
Liberatempo è il progetto promosso dal Comune di Povegliano per dare una risposta concreta ai bisogni di conciliazione dei tempi delle famiglie del territorio, creare una cultura della solidarietà e favorire opportunità che nascono dal confronto e dalla socializzazione. Il percorso di lavoro è stato coordinato della Cooperativa La Esse. >>
Cornuda, Crocetta del Montello, Maser e Pederobba fanno rete per i servizi e propongono il progetto Civico. Attraverso la partecipazione congiunta a un bando regionale, i quattro Comuni trevigiani hanno ottenuto un finanziamento da investire nel settore del sociale, in particolare nelle politiche familiari, con l’obiettivo di costruire un network trasversale tra i progetti per rispondere con più efficacia alle esigenze e ai bisogni delle famiglie, a partire dai cittadini stessi. >>