Il Comune di Trevignano convoca gli Stati Generali delle Politiche Giovanili e di Comunità e mette intorno allo stesso tavolo tutti gli attori del territorio che si occupano, a vario titolo, di giovani e di partecipazione giovanile. >>
Si svolgerà sabato 1° giugno 2019 dalle ore 9 nell’Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna il meeting conclusivo del progetto Giovani verso il futuro: percorsi creativi per le nuove generazioni. Saranno presentati i risultati del primo anno di lavoro del percorso rivolto ai giovani under 30, per condividere una riflessione su possibili sviluppi e progettualità. >>
I Comuni di San Biagio di Callalta, Carbonera e Silea si uniscono nel segno delle Pari opportunità. Storicamente impegnate nel favorire le politiche e nel promuovere una cultura comune, attraverso gli sportelli dedicati e con azioni significative di informazione e sensibilizzazione, le tre Amministrazioni trevigiane intraprendono da oggi un percorso per condividere una riflessione per la prevenzione del disagio legato al tema della violenza, la promozione del benessere relazionale nelle famiglie, la promozione di una cultura di contrasto alla violenza di genere e di sostegno a situazioni di difficoltà. >>
Parte martedì 28 maggio 2019, nell’ambito del progetto coordinato dalla Parrocchia del Duomo di Oderzo, dall’Amministrazione Comunale e da La Esse, il percorso formativo In Relazione, strumenti per una relazione educativa efficace. >>
Spazio Famiglia di Spresiano propone Uno sguardo ai nostri figli che cambiano, ciclo di incontri rivolto ai genitori per approfondire gli aspetti e le dinamiche che riguardano lo sviluppo dei ragazzi preadolescenti. >>
Skateboarding, parkour, teatro, writing, videomaking, fotografia, soundmaking, scrittura creativa, public speaking: partono a maggio i laboratori gratuiti proposti da LABO’ creatività in corso.
Rivolto a ragazze e ragazzi dai 16 ai 29 anni, il percorso offre l’opportunità di incontrare persone e coetanei con interessi comuni ma anche di vivere esperienze concrete in cui mettersi in gioco.
Strutturati in uno o più incontri settimanali, in orario pomeridiano e serale, per un massimo di 20 partecipanti ciascuno, i laboratori sono pensati per esordienti ma anche per chi vuole approfondire una passione, con il supporto di professionisti del territorio.