L’Amministrazione Comunale di Treviso con La Esse e Domus Nostra, che coordinano e gestiscono la Casa Rifugio per donne e figli minori che vivono situazioni di violenza di Treviso, propongono lunedì 3 dicembre dalle ore 9 alle 13.30, al Museo Civico di Santa Caterina, il convegno Quando i maltrattamenti avvengono in famiglia: percorsi possibili. >>
La classe 4^B del Liceo Artistico Statale ha vinto il Concorso di idee Che nome mi dai, promosso da Comune di Treviso, A.T.I. La Esse e Domus Nostra, UST Treviso e dagli Istituti di 2° grado Statali e Paritari della città, il Liceo Statale Duca degli Abruzzi, l’Istituto Tecnico Statale G. Mazzotti, il Liceo Artistico Statale e l’Istituto di Istruzione Superiore Palladio.
Saranno infatti il logo e il nome CasaLUNA, ideati entrambi dagli alunni, ad intitolare la Casa Rifugio per donne e figli minori che vivono situazioni di violenza. >>
La violenza contro le donne è in primo luogo una violazione dei diritti umani, come stabilito dalla Convenzione Istanbul, ed è un fenomeno di matrice culturale che può essere contrastato con azioni preventive che promuovano un cambiamento e la responsabilizzazione della collettività. >>
Incontri formativi per genitori: al via a Breda di Piave il ciclo di incontri “Tiro alla fune”, il primo dei quali vedrà come ospite lo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai, venerdì 23 novembre alle 20.15 nella sede dell’ASD Polisportiva di San Bartolomeo. Il programma “Tiro alla fune” vuole favorire l’incontro e il confronto tra i genitori del territorio. Gli incontri saranno coordinati dalla cooperativa La Esse. >>
Al via un nuovo ciclo di incontri per le neo-famiglie dal titolo Senti chi parla!
La seconda edizione del percorso, dal 10 novembre al 1° dicembre, offre ai neo-genitori con figli di età compresa tra zero e tre anni, per quattro sabati consecutivi, l’opportunità di incontrarsi e confrontarsi, con il supporto di professionisti. >>