#Comeparlidime è il tema che accompagna il calendario di iniziative organizzate a Treviso per la Giornata Internazionale delle donne. Il programma è promosso attraverso l’azione partecipata del Coordinamento Oltre l’8 marzo r_ Esistenze, in collaborazione con il Comune di Treviso, Assessorato alla partecipazione, politiche giovanili e pari opportunità. >>
“Rete per il lavoro” è l’iniziativa che vede la collaborazione di Carmignano di Brenta, Comune capofila, e dei soggetti pubblici e privati che si riconoscono partner nella promozione di azioni a contrasto della disoccupazione giovanile, rivolta a giovani disoccupati o inoccupati di età compresa fra 18 e 30 anni, residenti nei comuni di Carmignano di Brenta, Tombolo, Galliera Veneta, San Giorgio in Bosco, Massanzago, Trebaseleghe e Borgoricco. >>
Il Progetto Giovani del Comune di Villorba, in collaborazione con Fabrica, Centro di ricerca sulla comunicazione, parte integrante di Benetton Group, promuove un progetto di formazione dedicato alla multimedialità. Attraverso un bando saranno selezionati 20 giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni per avviare un percorso formativo-esperienziale sulle tecniche multimediali che porteranno alla realizzazione di un prodotto audio-video dedicato al territorio di Villorba . >>
Il Comune di Spresiano accoglie le nuove mamme e i loro bambini e propone un programma di iniziative a sostegno delle famiglie e in modo particolare del nuovo ruolo di genitori, nell’ambito del progetto Spazio Mamme gestito dalla cooperativa La Esse. >>
Uno spazio per le mamme e i loro bambini, per incontrarsi stare insieme.
Il Comune di Breda di Piave e l’Assessorato alle politiche partecipative giovanili promuovono dal mese di febbraio il Girotondo delle mamme. >>